Here below you will find useful links organised around relevant themes:
Anolf Giovani di II generazione: coordinamento nazionale di giovani figli d’immigrati originari di varie etnie nata con lo scopo di dar loro rappresentanza, partecipazione e aggregazione. Attivi anche su Facebook, YouTube, e Flickr.
Associazione Nuova Generazione Italo-cinese (ANGI): associazione fondata da giovani cinesi residenti in Italia per incoraggiare la collaborazione e l’aiuto reciproco fra i cinesi della nuova generazione.
Black Italians – Neri Italiani: pagina Facebook della comunità nera in Italia che vuole contribuire al progresso culturale ed economico della società italiana, a cui essa appartiene. Molto attiva su vari fronti.
Cantieri dei Giovani Italo Marocchini: l’associazione, con sede a Roma, era attiva in passato con un proprio sito web (http://www.cgim.it/), ora dismesso.
Giovani Musulmani d’Italia: la principale associazione di ‘nuovi italiani’ di fede musulmana, attiva anche su Facebook, YouTube e Twitter.
Hijab Elegante: pagina facebook in inglese su come vestire il velo in modo elegante. Attrae anche lettrici italiane.
Lotus Club: associazione creata da professionisti e imprenditori appartenenti alla seconda generazione di srilankesi nati o cresciuti in Italia.
Nappytalia: community di ragazze Afro-Italiane che hanno deciso di accettare i loro capelli al naturale ed intraprendere un percorso di riappropriazione della propria persona e della propria identità – attiva anche su Facebook, YouTube e Twitter.
Next Generation Italy: associazione locale, per i ‘nuovi italiani’ che vivono a Bologna e provincia, attivi anche su Facebook
Associazione A.M.E.C.E (Association Maison d’Enfant pour la Culture et l’Education) : associazione a favore di bambini/e e ragazzi/e di qualsiasi età provenienti da diverse aree geografiche, basata a Torino. Tra le sue attività: doposcuola, progetti di educativa di strada, laboratori linguistici, sportello d’ascolto, attività culturali.
ANSI (Associazione Nazionale Stampa Interculturale): formata da giornalisti di origine straniera che lavorano in Italia, intende agire per la promozione dell’interculturalità e di competenze specifiche in materia come elemento qualificante del giornalismo italiano.
Città Meticcia: associazione di volontariato composta da italiani e migranti per favorire l’integrazione di minori e famiglie e l’autonomia delle donne. Attiva a Ravenna.
COSPE: onlus attiva nel mondo e anche in Italia, con una serie di progetti a favore di giustizia sociale, diritti e pari opportunità, nel segno del riconoscimento delle diversità.
Rete Together: raccoglie varie associazioni interculturali, formate da giovani italiani e migranti, nell’Emilia Romagna. Presenza anchse su Facebook, ma non aggiornata.
Mondinsieme: nata da un progetto del Comune di Reggio, è una fondazione composta da cittadini italiani e di origine straniera che opera su sui processi culturali dell’integrazione
Musica e altre cose: usa la musica per avvicinare culture, con attenzione alle ‘seconde generazioni’. Attiva a Roma.
Città Nuova: è il principale blog giornalistico, ospitato sulle pagine online del Corriere della Sera e diretto da Alessandra Coppola, che si occupa di ‘nuovi italiani’ e temi legati alla trasformazione culturale e demografica dell’Italia.
Fortress Europe: il blog fa lo spoglio della stampa nazionale ed internazionale per offrire una stima dei migranti morti mentre cercavano di venire in Europa. Blog citato da stampa e organizzazioni intergovernative.
Metropoli: questo blog online del quotidiano la Repubblica si definisce “il giornale dell’Italia multietnica”. Tratta temi pratici e legali inerenti agli immigrati in Italia. Il sito è attualmente in ri-costruzione.
Nuovi Italiani (Corriere della Sera): uno tra i primi blogs giornalistici sugli italiani con background straniero, assieme a quello omonimo dell’Unità. Ospitato sulle pagine online del Corriere della Sera e diretto da Alessandra Coppola, non è più aggiornato dal 2013. Al suo posto, Città Nuova.
Nuovi Italiani (l’Espresso): blog del giornalista Corrado Giustiniani, ospitato sulle pagine online dell’Espresso. Tratta di tematiche legate all’immigrazione in maniera ampia.
Nuovi Italiani (l’Unità): assieme all’omonimo blog del Corriere della Sera, è uno tra i primi blog giornalistici a trattare temi dell’Italia multiculturale. Non più aggiornato dal 2011.
ASGI (Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione): fondata da un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, l’ASGI contribuisce con suoi documenti all’elaborazione dei testi normativi statali e comunitari in materia di immigrazione, asilo e cittadinanza, promuovendo la tutela dei diritti dei migranti.
Caritas Italiana: dal 2003, l’ente caritatevole della Chiesa italiana redige un importante dossier statistico annuale (in collaborazione con la Fondazione Migrantes), oltre ad altri studi sulla condizione degli immigrati in Italia.
IDOS (Immigrazione Dossier Statistico): formato da ricercatori operanti presso la Caritas di Roma, dal 2004 questo centro studi fornisce importanti dati statistici in materia di immigrazione.
ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità): uno tra i principali centri studi, assieme al FIERI, che svoge attività di documentazione, informazione e formazione sui molteplici aspetti connessi con la trasformazione multietnica e multiculturale della società italiana e, in particolare, lombarda.
FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione): assieme all’ISMU, è il principale centro italiano di ricerca sui fenomeni migratori, la mobilità e l’integrazione dei migranti in Italia.
L’Italia sono anch’io: rete nazionale di associazioni che promuovono una campagna per la riforma della legge sulla cittadinanza a favore delle ‘seconde generazioni’, attiva anche su Facebook e YouTube.
Rete G2 Parlamenta: pagina Facebook della Rete G2 creata appositamente per seguire il dibattito in corso in Parlamento sulla modifica della legge n.91 del 1992 per l’acquisizione della cittadinanza italiana.
Archivio Memorie Migranti (AMM): qusto sito raccoglie più di 200 films e documentari girati in tutta Italia a cominciare dai primi anni Novanta sulle vicende dei migranti in Italia.
Benvenuti in Italia: film corale, girato a dieci mani da Aluk Amiri, Hamed Dera, Hevi Dilara, Zakaria Mohamed Ali, Dagmawi Yimer, giovani uomini e donne arrivati in Italia da percorsi e con storie diverse, accomunati dal desiderio di raccontare l’arrivo nel nostro paese dall’interno.
Blaxploitalian: progetto di Fred Kuwornu per raccontare il contributo di attori Afroitaliani, Afroamericani e Africani al cinema italiano, ma anche un documentario per cambiare come l’industria dei media italiani rappresenta le varie pluralità etniche e non.
Farida nel paese di papà: un viaggio (2012) di una giovane nera italiana nel Burkina Faso, alla scoperta delle origini di suo padre. Girato da Nicoletta Manzini, ha vinto l’edizione 2012 del concorso Vola alto – Cittadini si nasce (dove sono disponibili altri cortometraggi).
Il futuro è troppo grande: sogni, inquietudini, speranze di due giovani di ‘seconda generazione’, Re Salvador d’origine filippina e Zhanxing Xu, d’origine cinese. Un film (2014) documentario di Giusy Buccheri e Michele Citoni.
Inconscio italiano: un film (2011) di Luca Guadagnino sull’Etiopia e come questa esperienza entra nell’identita’ nazionale dell’Italia.
Italiani per Costituzione: giovani leggono e commentano gli articoli della costituzione eppure molti di loro non sono ancora cittadini italiani e alcuni non potranno diventarlo neppure al raggiungimento della maggiore età perché non sono nati in Italia. Documentario (2013) girato da Simona Filippini e Matteo Antonelli (Camera 21), con il Patrocinio del Ministero dell’Integrazione.
Italiano a tutti gli effetti: ironico video su come un Indiano diventa italiano. Altri video sono disponibili sul canale youtube di riGenerazioni, progetto del Comune di Milano in partnership con ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) per raccontare le “seconde generazioni”.
Italy in a day. Un giorno da Italiani: film-documentario (2013) per raccontare un giorno nella vita degli Italiani, composto dalle immagini prodotte dal pubblico e montate da Gabriele Salvatores.
Lettere Italiene: sguardi dall’Italia che cambia. Sei racconti, sei personaggi, sei cortometraggi di sei minuti diretti da Federico Micali e Yuri Parrettini sui temi dell’immigrazione, integrazione, e razzismo.
Nuovi Italiani, Cartoline dall’Italia: un progetto documentaristico fruibile su più piattaforme mediali che vuole far conoscere le vite e le culture degli immigrati che hanno l’Italia come loro nuova patria. Dispone anche di un sito Facebook, non più aggiornato.
Nuovi italiani storie di ordinaria integrazione: video clip (2011) di presentazione della prima edizione del Concorso “Nuovi Italiani: storie di ordinaria integrazione”, Comune di Roma, ideato da Kamikairy Fares con la regia di Kamikairy Fares e Giovanni Lancellotti.
Sta per piovere: il film (2012) del regista italo-iracheno Haider Rashid racconta la storia di Said, figlio di algerini, studente italiano di 26 anni e panettiere ‘part-time’, che si scontra con una burocrazia ottusa e insensibile, con pregiudizi, falsi moralismi e propaganda politica in una Firenze vera, non da cartolina.
The New Italians – I Nuovi Italiani: un film (2010) di Sherif Fathy Salem, prodotto da SPOT1.TV Film Production per Aljazeera Documentary Channel, affronta il tema della cosiddetta “seconda generazione” (G2) tra giovani di cultura arabo-musulmana cresciuti in Italia.
18+: film (2013) del regista bengalese, Kazi Tipu, sul disagio sociale e generazionale di un giovane figlio di emigrati del Bangladesh in un’Italia dove l’integrazione non è vista come percorso semplice.
18 Ius Soli: film documentario di Fred Kuwornu (2011) per chiedere la riforma della legge sulla cittadinanza, prodotto in collaborazione con Anolf Giovani 2G, l’Associazione Amici di Giana, la Cineteca di Bologna e Rete Together.
Eks&Tra: il nome di questa associazione indica la provenienza da altri paesi (Eks=ex) e l’arrivo Tra noi. Dal 1995 ad oggi, il suo concorso di letteratura della migrazione ha raccolto più di di mille e ottocento scritti di migranti, che costituiscono il primo archivio in Italia della memoria della letteratura della migrazione, disponibile on line.
El Ghibli: la principale rivista italiana di letteratura della migrazione. Ricca in notizie, interventi, racconti, poesie e recensioni.
LettERRANZA: archivio bio-bibliografico della produzione letteraria di scrittori migranti in lingua italiana, con recensioni, interviste, news e altro ancora.
Inside out/L’Italia sono anch’io: progetto fotografico a sostegno dei diritti di cittadinanza per gli italiani di origine straniera. Presente su Facebook e YouTube. Parte della campagna globale Inside Out.
R.h.OME Sguardi e memorie migranti: mostra fotografica organizzataa Roma nel 2014 che ha coinvolto 34 migranti, con le loro famiglie e le rispettive comunità. Ha anche una pagina Facebook.
Amir: nato e cresciuto a Roma, figlio di un immigrato egiziano e di una donna italiana, è uno tra i più famosi rappers della ‘seconda generazione’.
Daz Lo Stato: rapper italiano d’origini africane, il suo album ‘Nazione Indipendente’ contiene brani di protesta contro il razzismo e per l’affermazione dei diritti dei ‘nuovi Italiani’.
ExXtra: gruppo rap torinese formato da figli d’immigrati, con anche una versione rap di Fratelli d’Italia.
Indelebile Inchiostro (Negri de Roma): gruppo di musicisti rap di origine africana che vivono a Roma da molti anni. Qui un video su di loro.
Mista Tolu: Tolu Kuti è rapper e produttore dell’etichetta discografica MancaMelanina, che raccoglie diversi black italian rappers (qui un articolo su di loro).
Mike Samaniego: rapper romano di origini asiatiche, ha composto la sigla della trasmissione radiofonica ‘Onde G2’ su Radio Popolare
RazzismoBruttaStoria: album composto con brani rap di giovani con background straniero incarcerati, che mischia italiano a spagnolo.
Termini Underground – Fratelli In Italia: versione rap dell’inno nazionale, live from Piazza Montecitorio.
Valentino AG: nato a Roma, da genitori nigeriani, Valentino è sia un musicista, sia un attore (vedi il suo ruolo nel film di Pupi Avati Le Nozze di Laura).
Zanko El Arabe Blanco: nato a Milano da genitori siriani, Zanko è uno dei pionieri in Italia del rap multilingue (italo-franco-arabo) e dello Human Beatbox.
Giornalisti contro il razzismo: news web che combatte il razzismo nelle notizie giornalistiche.
Melting Pot Europa: sito di comunicazione indipendente per una narrazione alternativa alle migrazioni del nostro tempo, attivo anche su Facebook e YouTube.
Rete MIER: raccoglie le testate, i siti web, le iniziative radiofoniche e televisive realizzate da cittadini di origine straniera o gruppi misti nella Regione Emilia Romagna con l’obiettivo di contribuire alla crescita civile e allo sviluppo di una società più inclusiva.
Stranieri in Italia: portale di informazione varia per stranieri in Italia, con pagina Facebook e canale YouTube.
Babel TV: canale italiano televisivo attivo tra l 2010 e il 2014 su Sky, dedicato agli immigrati e ai loro figli.
La Voce Araba: spazio radiofonico che va in onda tutte le domeniche dalle 11.30 alle 12.30 sulle frequenze di Radio Popolare Roma e in streaming sul sito della radio: si propone come un modo per avvicinare l’Oriente e far conoscere il mondo arabo.
LookoutTV: web tv realizzata da persone con background straniero sui temi dell’imigrazione ed integrazione, attiva dal 2011 al 2013. Il suo sito contiene ancora un ricco materiale.
OndeG2: serie di puntate curate da Rete G2, andate in onda nel 2008 su Radio Popolare Milano e a livello nazionale su Popolare Network.
Per imparare l’Italiano – RAI educational: 80 puntate, in 40 città italiane per ‘educare’ gli stranieri all’italiano e ai costumi d’Italia. Prodotto in collaborazione col MIUR.
Cronache di ordinario razzismo: sito di informazione, approfondimento e comunicazione dedicato al fenomeno del razzismo e a favore dei diritti di cittadinanza per tutti.
Giornalisti contro il razzismo: news web che combatte il razzismo nelle notizie giornalistiche.
Il Razzismo è una brutta storia: associazione promossa da Giangiacomo Feltrinelli Editore volta a sensibilizzare la società italiana su diritti di cittadinanza, discriminazioni, lotta contro la marginalità attraverso iniziative culturali di diverso tipo (pubblicazioni, festival, eventi culturali). Attiva anche su Facebook e YouTube.
Rete NEAR: rete nazionale di giovani e organizzazioni giovanili impegnate a contrastare ogni forma di pregiudizio e discriminazione e a promuovere il valore della diversità – promossa dal governo italiano.
UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali): sito della Presidenza del Cosniglio dei Ministri con varie inziative volte a combattere il razzismo. Presente su Facebook, YouTube e Flickr.
Centro Come: un servizio della Cooperativa Sociale “Farsi Prossimo” che opera dal 1994 a Milano per promuovere l’inclusione scolastica, sociale e culturale dei bambini e dei ragazzi stranieri in Italia.
ORIM (Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multietnicità): organismo di studio e ricerca, istituito da Regione Lombardia, che tra l’altro ha una banca dati per i progetti di educazione interculturale.
Rete scuolemigranti: rete delle scuole di italiano per l’integrazione linguistica e sociale dei migranti attive a Roma e nel Lazio.
Archivio Memorie Migranti: ricco archivio audio-video di testimonianze di migranti.
Lettera 27- Luoghi Comuni, piccole storie migranti: attraverso le parole e i volti di italiani e migranti, giovani e adulti, questo progetto video-fotografico vuole contribuire a pensare e narrare una nuova storia collettiva in un mondo sempre più nomade e meticcio. Ha anche una presenza fotografica su Flickr e su Youtube.
Quale razza? Intervista con Isabella Marincola, sorella del partigiano italo-somalo Giorgio che sacrificò la sua vita per l’Italia.
Sono qui perché: realizzato nella scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale di Vimodrone, nel 2009-11, in collaborazione con Lettera 27, questo video parla dell’esperienza degli studenti di origine straniera in Italia.
Allo scoperto: intervista alle ‘seconde generazioni’, realizzato da DvisionPro JoloFtv nel 2013.
Futuri prossimi: realizzato da CountryCodeMovies in collaborazione con il CeSPI (Centro Studi Politica Internazionale), il video è composto da una serie di interviste fatte alle ‘seconde genrazioni’.
G2 ad alta voce: Forte e chiaro: voci dei ‘nuovi italiani’ che affermnao il loro diritto ad essere in tutto e per tutto italiani – video realizzato da Rete G2 nel 2011.
I nuovi Italiani: reportage realizzato da Tele Regina nel 2010 che racconta le storie di famiglie di migranti filippini e i loro figli/e che risiedono da anni nella città di Palermo
Ius soli: storie di italiani in tutto e per tutto. Tranne che per la legge: reportage realizzato da Fanpage, giornale indipendente, sociale, partecipativo.
Negro, nero o di colore? Rilessioni a voce alta sul razzismo da parte di un ‘nuovo italiano’ – attivo anche in un altro video ‘Te lo dico da milanese’.
Non solo Balotelli: reportage di Silvia Resta (Reality, La 7) del 14/02/2010 sulla condizione dei figli di immigrati, la cosìdetta ‘seconda generazione’.
Quando e quanto mi sento Italiano? Una carrellata di voci della ‘secconda generazione’ realizzato da ReteG2 nel 2012.
Quasi Italiani: reportage sui ‘nuovi italiani’ realizzato da Teleroma nel 2012.
Seconda generazione: sette cittadini,dalla pelle e dal paese di origine differente tra di loro: un educatore, una scrittrice, un filmmaker, un agente di turismo, un rapper, un mediatore culturale. Cosa significa appartenere alla seconda generazione dell’immigrazione oggi in Italia?
Seconde generazioni e multiculturalismo: cosa pensano i milanesi e i romani delle seconde generazioni, del diritto alla cittadinanza, e del multiculturalismo.
Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C. (2009), Una nuova generazione di italiani. L’idea di cittadinanza tra i giovani figli di immigrati, FrancoAngeli: Milano.
Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C. (2009) «Prigionieri della burocrazia?» Significati e pratiche della cittadinanza tra i giovani figli di immigrati in Italia, Polis, 23(1): 31-55
Colombo E., Domaneschi L., Marchetti C., (2011) Citizenship and multiple belonging. Representations of inclusion, identification and participation among children of immigrants in Italy, Journal of Modern Italian Studies,16(3).
Pastore, F. (2002). La comunita sbilanciata: diritto alla cittadinanza e politiche migratorie nell’Italia post-unitaria. Roma: Cespi
Pastore, F. (2004).A community out of balance: nationality law and migration politics in the history of post-unification Italy, Journal of Modern Italian Studies 9 (1): 27-48.
Tintori, G. (2009). Fardelli d’Italia. Conseguenze transnazionali e domestiche delle politiche di cittadinanza italiane. Roma: Carocci
Simeoni, M. (2005), La cittadinanza interculturale. Consenso e confronto, Roma: Armando Editore.
Zincone, G., & Basili, M. (2009). Country report: Italy. Fiesole: EUDO Citizenship Observatory, European University Institute.
Aru, S., Deplano, V. (eds.) (2013). Costruire una nazione. Politiche, rappresentazioni e discorsi che hanno fatto l’Italia. Verona: Ombre Corte.
Bedani, G. and B. Haddock, Eds. (2000). The Politics of Italian National Identity. Cardiff, University of Wales Press.
Di Ciommo, E. (2005). I confini dell’identità: teorie e modelli di nazione in Italia. Roma-Bari: Laterza.
Galli della Loggia, E. (1996). La morte della patria. Roma-Bari: Laterza.
Galli della Loggia, E. (1998). L’ identità italiana. Bologna: il Mulino.
Garau, E. (2014). Politics of National Identity in Italy. London: Routledge.
Gentile, E. (2010). Né stato né nazione. Roma-Bari: Laterza.
Giumelli, R. (2011). L’Italia compie 150 anni. E gli italiani? Una riflessione sul senso di appartenenza, sull’identità e sull’insuperata asimmetria tra Italia e italiani. Società Mutamento Politica 2(3): 53-66.
Graziano, M. (2007). Italia senza nazione? Roma: Donzelli.
Isnenghi, M. (2011). Storia d’Italia. Roma-Bari: Laterza.
Lanaro, S. (1997). L’Italia nuova. Identità e sviluppo (1861-1988). Torino: Einaudi.
Limes (1994). A che serve l’Italia? Limes 4.
Nevola, G. (2004). Una patria per gli italiani? La questione nazionale oggi tra storia, cultura e politica. Roma: Carocci.
Patriarca, S. (2001). Italian neopatriotism: debating national identity in the 1990s. Modern Italy, 6(1), 21-34.
Patriarca, S. (2010). Italian Vices: Nation and Character from the Risorgimento to the Republic. Cambridge: Cambridge University Press.
Polezzi, L., Burns, J. (eds.) (2003). Borderlines. Migrazioni e identità nel Novecento. Isernia: Iannone.
Putnam, R. D. (1993). La tradizione civica nelle regioni italiane. Milano: Mondadori.
Roots&Routes (2016): special issue on Italianità, n. 23.
Rossi, M. (2012) Una sola moltitudine. Roma: Rubbettino.
Rusconi, G. E. (1993). Se cessiamo di essere una nazione. Bologna: Il Mulino.
Tullio-Altan, C. (1997). La coscienza civile degli italiani: valori e disvalori nella storia nazionale. Udine: Gaspari
Zincone G. (a cura di) (2006), Familismo Legale. Come (non) diventare italiani, Laterza Roma-Bari.
Ambrosini M. (2010), Richiesti e respinti. L’immigrazione in Italia come e perché Milano: Il Saggiatore.
Ambrosini M. (2013) Immigration in Italy:Entre acceptation économique et rejet politique Between Economic Acceptance and Political Rejection, Journal of international migration and integration, 14, 175–194
Barrucci, T., & Liberti, S. (2004). Lo stivale meticcio. L’immigrazione in Italia oggi. Roma: Carocci.
Bonifazi, C., Heins F., Strozza S. and Vitiello M. (2009). The Italian transition from emigration to immigration country. IRPPS Working paper 24/2009. Roma: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali.
Campomori, F. and Caponio, T. (2013). Competing frames of immigrant integration in the EU: geographies of social inclusion in Italian regions, Policy Studies 34(2): 162-179.
Colombo, A. e Sciortino, G. (2004). Gli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
Colombo, A. e Sciortino, G. (a cura di) (2008). Stranieri in Italia. Trent’anni dopo. Bologna: il Mulino.
Decimo, F. e Sciortino, G. (a cura di) (2006) Stranieri in Italia. Reti Migranti. Bologna: il Mulino.
Einaudi, L. (2007) Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi. Roma-Bari: Laterza.
Lagomarsino F. (2006), Esodi e approdi di genere. Famiglie trasnazionali e nuove migrazioni dall’Ecuador, Milano: Franco Angeli.
Marazzi, Antonio, (a cura di), 2005, Voci di famiglie immigrate. Milano: Franco Angeli.
Monzini, P., Pastore, F., & Sciortino, G. (2004). L’Italia promessa. Geopolitica e dinamiche organizzative del traffico di migranti verso l’Italia. Centro Studi di Politica Internazionale (CeSPI), Working Papers(9).
Penninx R., Martiniello M. (2007), Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di policy, Mondi Migranti, 3: 31-59
Però, D. (2007). Inclusionary rhetoric/exclusionary practices. New York: Berghahn Books.
Pozzi S. (2014), “Trasmissione della lingua, integrazione e identità nelle famiglie immigrate”, in Calvi M.V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), Lingue migranti e nuovi paesaggi, Milano: LED Edizioni
Pugliese, E. (2002). L’Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne. Bologna: il Mulino.
Romania, V. (2004). Farsi passare per Italiani: Strategie di mimetismo sociale. Roma: Carocci.
Sciortino, G. e Colombo, A. (a cura di) (2003), Stranieri in Italia. Un’immigrazione normale, Bologna: il Mulino.
Sciortino, G. e A. Colombo (2004). The flows and the flood: the public discourse on immigration in Italy, 1969–2001. Journal of Modern Italian Studies 9(1): 94-113.
Triandafyllidou, A. (2002b). Religious diversity and multiculturalism in Southern Europe: The Italian mosque debate. Sociological Research Online, 7(1).
Rossi, G., (a cura di) (2008). Quali politiche per l’integrazione nell’Italia del XXI secolo? Milano: Lededizioni.
Schimmenti, Valeria, (a cura di), 2001, Identità e differenze etniche. Strategie d’integrazione, Milano: Franco Angeli.
Simoni, M. e Zucca, G. (a cura di) (2007) Famiglie migranti. Primo rapporto nazionale sui processi d’integrazione sociale delle famiglie immigrate in Italia, Milano: Franco Angeli.
Zincone, G. (Ed.) (2000). Primo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
Zincone, G. (Ed.) (2001). Secondo rapporto sull’integrazione degli immigrati in Italia. Bologna: il Mulino.
Zincone, G. (2000). A model of ‘reasonable integration’: Summary of the First Report on the Integration of Immigrants in Italy, International Migration Review 34(3): 956-968.
Ambrosini M. (1999) Utili invasori. L’inserimento degli immigrati stranieri nel mercato del lavoro italiano. Milano: Franco Angeli, Ismu.
Ambrosini, M. (2001) La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Bologna: il Mulino.
Chiuri, M.C. et al. (2007). L’esercito degli invisibili. Aspetti economici dell’immigrazione clandestina. Bologna: il Mulino.
Reyneri, E. (2004) Immigrants in a segmented and often undeclared labour market. Journal of Modern Italian Studies 9(1): 71-93.
Caponio, T. (2004) Immigrazione, politica e politiche. I casi di Milano, Bologna e Napoli, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 3(1): 23-55
Cuttitta, P. (2014) Mandatory Integration Measures and Differential Inclusion: The Italian Case, Journal of International Migration and Integration: 1-14.
Finotelli, C. and G. Sciortino (2009) The importance of being southern: The making of policies of immigration control in Italy, European Journal of Migration and Law, 11(2): 119-138.
Gargiulo, E. (2012). Discorsi che dividono: differenzialismo e attacchi al legame sociale nell’Accordo di integrazione. Rassegna Italiana di Sociologia, LIII(3), 497-523.
Gargiulo, E. (2014a). Dall’inclusione programmata alla selezione degli immigrati: le visioni dell’integrazione nei documenti di programmazione del governo italiano. Polis, 27(2), 221-250.
Gargiulo, E. (2014b). Integrazione o esclusione? I meccanismi di selezione dei non cittadini tra livello statale e livello locale. Diritto, immigrazione e cittadinanza, 16(1), 41-62.
Zincone, G. (1998). “Illegality, enlightenment and ambiguity: A hot Italian recipe.” South European Society and Politics 3(3): 45-82.
Zincone, G., & Di Gregorio, L. (2002). Il processo delle politiche di immigrazione in Italia: uno schema interpretativo integrato. Stato e Mercato, 22(3), 433-466.
Zincone, G. (2006). The making of policies: Immigration and immigrants in Italy, Journal of Ethic and Migration Studies 32(3): 347-375.
Benvenuti, G., Ceserani, R. (2012). La letteratura nell’età globale. Bologna: Il Mulino.
Bonavita, R. (2009). Spettri dell’altro: letteratura e razzismo nell’Italia contemporanea. Bologna: Il Mulino.
Brioni, S. (2015). The Somali Within. Language, Race and Belonging in ‘Minor’ Italian Literature. Leeds: Legenda.
Burns, J. (2013). Migrant Imaginaries. Figures in Italian Migration Literature. Oxford: Peter Lang.
Camilotti, S. (2012). Ripensare la letteratura e l’identità: la narrativa italiana di Gabriella Ghermandi e Jarmila Očkayová. Bologna: Bononia University Press.
Comberiati, D. (2010). Scrivere nella lingua dell’altro: la letteratura degli immigrati in Italia (1989-2007). Brussels: Peter Lang.
Coppola, A. (2010) La narrativa dei nuovi italiani. Una lingua, doppie identità, Corriere della Sera, 26 Aprile.
Deplano, V., Mari, L., Proglio, G. (2014). Subalternità italiane. Percorsi interdisciplinari tra letteratura e storia. Rome: Aracne.
Derobertis, R. (2007). Insorgenze letterarie nella disseminazione delle migrazioni: contesti, definizioni e politiche culturali delle scritture migranti. Scritture migranti, 1, pp. 27-52.
Fracassa, U. (2012). Patria e lettere. Per una critica della letteratura postcoloniale e migrante in Italia. Rome: Giulio Perrone.
Gnisci, A. (2003) Creolizzare l’Europa. Letteratura e migrazione. Rome: Meltemi.
Gnisci, A. (2006). Nuovo planetario italiano: geografia e antologia della letteratura italiana di migrazione in Italia e in Europa. Troina: Città Aperta.
Mauceri, M.C., Negro, M. G. (eds.) (2010). Nuovo Immaginario Italiano. Italiani e stranieri allo specchio: sguardi incrociati tra la letteratura italiana e la letteratura migrante. Rome: Sinnos.
Mengozzi, C. (2013). Narrazioni contese. Vent’anni di scritture italiane della migrazione. Rome: Carocci.
Orton, M., Parati, G. (eds.) (2007). Multicultural Literature in Contemporary Italy. Madison: Fairleigh Dickinson University Press.
Parati, G. (2005). Migration Italy. The Art of Talking Back in a Destination Culture. Toronto: University of Toronto Press.
Pezzarossa, F. (2004). Forme e tipologie delle scritture migranti. In: R. Sangiorgi (ed.). Migranti. Parole, poetiche, saggi sugli scrittori in cammino. Bologna: Eks & Tra, 11-43.
Pezzarossa, F., Rossini, I. (eds.) (2012). Leggere il testo e il mondo. Vent’anni di scritture della migrazione in Italia. Bologna: Clueb.
Pinzuti, E. (2012). Sinthomatizzazione postcoloniale in Oltre Babilonia di Igiaba Scego. Narrativa, 33-34, 195-203.
Ponzanesi, S. (2004). Paradoxes of Postcolonial Culture. Contemporary Women Writers of the Indian and Afro-Italian Diaspora. Albany: State University of New York Press.
Portelli, A. (1999). Mediterranean Passage: The Beginnings of an African Italian Literature and the African American Example. In: M. Diedrich, H. Louis Gates Jr., Pedersen, C. (eds.). Black Imagination and the Middle Passage. New York: Oxford University Press.
Proglio, G. (2011). Memorie oltre il confine: la letteratura post-coloniale in prospettiva storica. Verona: Ombre Corte.
Russo Bullaro, G., Benelli, E. (eds.) (2014). Shifting and Shaping a National Identity: Transnational Literature in Italy. Leicester: Trobadour.
Sinopoli, F., Tatti, S. (eds.) (2005). I confini della scrittura: il dispatrio nei testi letterari. Isernia: Iannone.
Ali Farah, U. C. (2007). Madre piccola. Milan: Frassinelli.
Ali Farah, U. C. (2014). Il comandante del fiume. Rome: 66thandthe2nd.
Bravi, A. (2004). Restituiscimi il cappotto. Ravenna: Fernandel.
Bravi, A. (2007). La pelusa. Rome: Nottetempo.
Bravi, A. (2008). Sud 1982. Rome: Nottetempo.
Bravi, A. (2011). Il riporto. Rome: Nottetempo.
Bravi, A. (2013). L’albero e la vacca. Milan: Feltrinelli.
Bravi, A. (2015). L’inondazione. Rome: Nottetempo.
Bravi, A. (2015). Variazioni straniere. Macerata: EUM.
Capitani, F., Coen, E. (eds.) (2005). Pecore nere. Rome/Bari: Laterza. [anthology of short stories by Ingy Mubiayi, Igiaba Scego, Gabriella Kuruvilla and Laila Wadia]
Chandra, V. (2003). Media chiara e noccioline. Rome: DeriveApprodi. [written by Gabriella Kuruvilla under the pseudonym of Viola Chandra].
de Oliveira, V. L. (2005). Verrà l’anno. Santarcangelo di Romagna.
Distefano, A. D. (2015). Fuori piove, dentro pure, passo a prenderti? Milan: Mondadori.
Distefano, A. D. (2016). Prima O Poi Ci Abbracceremo. Milan: Mondadori.
Dones, E. (1998). Senza bagagli. Nardò: Besa.
Dones, E. (2001). Sole bruciato. Milan: Feltrinelli.
Dones, E. (2007). Vergine giurata. Milan: Feltrinelli.
Dones, E. (2011). Piccola guerra perfetta. Turin: Einaudi.
Farias de Albuquerque, F., Jannelli, M. (1994). Princesa. Rome: Sensibili alle foglie.
Fazel, S. R. (1994). Lontano da Mogadiscio. Rome: Datanews. [Second edition: Laurana, 2013, ed. by Simone Brioni, e-book]
Fazel, S. R. (2010). Nuvole sull’Equatore. Gli italiani dimenticati. Cuneo: Nerosubianco.
Gangbo, J. M. (1999). Verso la notte Bakonga. Bologna: Lupetti.
Gangbo, J. M. (2001). Rometta e Giulieo. Milan: Feltrinelli.
Gangbo, J. M. (2009). Due volte. Rome: E/O.
Ghazy, R. (2007). Oggi forse non ammazzo nessuno. Storie minime di una giovane musulmana stranamente non terrorista. Milan: Fabbri.
Ghazvinizadeh, N. (2004). Arte di fare il bagno. Bologna: Giraldi.
Ghazvinizadeh, N. (2011). Metropoli. Piateda: CFR.
Ghazvinizadeh, N. (2016). I cosmonauti. Bologna: Pendragon.
Hajdari, G. (2000). Antologia della pioggia. Santarcangelo di Romagna: Fara.
Hajdari, G. (2001). Erbamara. Santarcangelo di Romagna: Fara. [Second edition: Isernia, Iannone, 2013]
Hajdari, G. (2002). Stigmate. Nardò: Besa.
Hajdari, G. (2004). Spine nere. Nardò: Besa.
Hajdari, G. (2005). Poema dell’esilio. Santarcangelo di Romagna: Fara.
Hajdari, G. (2011). Corpo presente. Nardò: Besa.
Hajdari, G. (2015). Delta del tuo fiume. Rome: Ensemble.
Ibrahimi, A. (2008). Rosso come una sposa. Turin: Einaudi.
Ibrahimi, A. (2009). L’amore e gli stracci del tempo. Turin: Einaudi.
Ibrahimi, A. (2012). Non c’è dolcezza. Turin: Einaudi.
Jadrejcic, T. (2007). Prigionieri di guerra. Bologna: Eks & Tra.
Khouma, P., Pivetta O. (1990). Io, venditore di elefanti. Milan: Garzanti.
Khouma, P. (2005). Nonno Dio e gli spiriti danzanti. Milan: Baldini Castoldi.
Khouma, P. (2010). Noi italiani neri. Milan: Baldini Castoldi.
Komla-Ebri, K. (2002). Imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna. [Second Edition: Prato: Edizioni S.U.I., 2013]
Komla-Ebri, K. (2002). Neyla. Un incontro, due mondi. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2002). Imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2004). Nuovi imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero… e a colori. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2005). La sposa degli Dei. Nell’Africa degli antichi riti. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2006). Vita e sogni. Racconti in concerto. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2007). Imbarazzismi. Quotidiani imbarazzi in bianco e nero. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Komla-Ebri, K. (2009). All’incrocio dei sentieri. Racconti dell’incontro. Gorle: Edizioni dell’Arco Marna.
Kubati, R. (2000). Va e non torna. Nardò: Besa.
Kuruvilla, G. (2008). È la vita, dolcezza. Milan: Baldini Castoldi Dalai. [Second edition: Milan: Morellini, 2014]
Kuruvilla, G. (2010). Questa non è una baby sitter. Milan: Terre di Mezzo.
Kuruvilla, G. (2012). Milano, fin qui tutto bene. Rome/Bari: Laterza.
Lakhous, A. (1999). Le cimici e il pirata. Rome: Arlem.
Lakhous, A. (2006). Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio. Rome: E/O. [Version in Arabic: “Come farti allattare dalla lupa senza che ti morda”. Algiers: Al-ikhtilaf, 2003]
Lakhous, A. (2010). Divorzio all’islamica a viale Marconi. Rome: E/O.
Lakhous, A. (2011). Un pirata piccolo piccolo. Rome: E/O.
Lakhous, A. (2013). Contesa per un maialino italianissimo a San Salvario. Rome: E/O.
Lakhous, A. (2014). La zingarata della verginella di via Ormea. Rome: E/O.
Lamri, T. (2006). I sessanta nomi dell’amore. Santarcangelo di Romagna: Fara. [Second edition: Napoli: TracceDiverse, 2007]
Lecomte, M. (ed.) (2006). Ai confini del verso. Poesia della migrazione in italiano. Florence: Le Lettere.
Masri, M. M., Mubiayi, I., Qifeng, Z., Scego, I. (2008). Amori bicolori. Rome/Bari: Laterza.
Methnani, S., Fortunato, M. (1990). Immigrato. Milan: Bompiani.
Mohamed, A. M., Wu Ming 2 (2012). Timira. Romanzo meticcio. Turin: Einaudi.
Mohamed Aden, F. (2010). Fra-intendimenti. Rome: Nottetempo.
Monteiro Martins, J. (2000). Racconti italiani. Nardò: Besa.
Monteiro, Martins, J. (2003). La passione del vuoto. Nardò: Besa.
Monteiro Martins, J. (2005). Madrelingua. Nardò: Besa.
Monteiro Martins, J. (2015). La macchina sognante. Nardò: Besa.
Mubiayi, I. Scego, I. (2007). Quando nasci è una roulette. Giovani figli di immigrati si raccontano. Milan: Terre di Mezzo.
Scego, I. (2003). La nomade che amava Alfred Hitchcock. Rome: Sinnos.
Scego. I. (2004). Rhoda. Rome: Sinnos.
Scego, I. (2008). Oltre Babilonia. Rome: Donzelli.
Scego, I. (2010). La mia casa è dove sono. Milan: Rizzoli.
Scego, I., Bianchi, R. (2014). Roma negata. Percorsi postcoloniali nella città. Rome: Ediesse.
Scego, I. (2015). Adua. Milan: Giunti.
Scego, I. (2016). Caetano Veloso. Camminando controvento. Milan: Add.
Sharmahd, N. (2011). Un’italiana non italiana. Bologna: Gingko.
Tawfik, Y. (2000). La straniera. Milan: Bompiani.
Tawfik, Y. (2006). Il profugo. Milan: Bompiani.
Tawfik, Y. (2011). La sposa ripudiata. Milan: Bompiani.
Vorpsi, O. (2003). Il paese dove non si muore mai. Turin: Einaudi.
Vorpsi. O. (2006). Vetri rosa. Rome: Nottetempo.
Vorpsi, O. (2007). La mano che non mordi. Turin: Einaudi.
Vorpsi, O. (2010). Bevete cacao van Houten! Turin: Einaudi.
Vorpsi, O. (2012). Fuorimondo. Turin: Einaudi.
Vorpsi, O. (2015). Viaggio intorno alla madre. Rome: Nottetempo.
Wadia, L. (2004). Il burattinaio e altre storie extra-italiane. Isernia: Iannone.
Wadia, L. (2007). Amiche per la pelle. Rome: E/O.
Wadia, L. (ed.) (2007). Mondopentola. Isernia: Iannone.
Wadia, L. (2010). Come diventare italiani in 24 ore. Siena: Barbera.
Wadia, L. (2012). Se tutte le donne. Siena: Barbera.
Wadia, L. (2016). Il testimone di Pirano. Formigine: Infinito Edizioni.
Allievi, S. (2014). “Immigration, religious diversity and recognition of differences: the Italian way to multiculturalism.” Identities, 21(6): 724-737.
Ambrosini, M. (2013). “‘We are against a multi-ethnic society’: policies of exclusion at the urban level in Italy.” Ethnic and Racial Studies, 36(1): 136-155.
Colombo, E. (2002) Le società multiculturali, Roma: Carocci.
Colombo E. (2010) Crossing Differences: How Young Children of Immigrants Keep Everyday Multiculturalism Alive. Journal of Intercultural Studies, 31(5): 455-470
Colombo E., Semi G. (2007) Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza, Milano: Franco Angeli.
Andall, J., Duncan, D. (eds.) (2005). Italian Colonialism: Legacy and Memory. Oxford: Peter Lang.
Ben Ghiat, R. (2006). Modernity is Just over There: Colonialism and Italian National Identity. Interventions, 8(3), 380-393.
Lombardi-Diop, C., Romeo, C. (eds.) (2012). Postcolonial Italy: Challenging National Homogeneity. Basingstoke: Palgrave Macmillan.
Giuliani, G., Lombardi-Diop, C. (eds.) (2013). Bianco e nero: storia dell’identità razziale degli italiani. Florence: Le Monnier.
Petrovic Njegosh, T., Scacchi, A. (eds.) (2012). Parlare di razza. La lingua del colore tra Italia e Stati Uniti. Verona: Ombre Corte.
Sinopoli, F. (ed.) (2013). Postcoloniale italiano tra letteratura e storia. Latina: Novalogos.
Besozzi, E. e Colombo, M. (a cura di), 2006, Percorsi dei giovani stranieri tra scuola e formazione professionale in Lombardia, Rapporto 2005, Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la multietnicità, Milano.
Besozzi, E. e Colombo, M. (a cura di), 2007, Giovani stranieri in Lombardia tra presente e futuro. Motivazioni, esperienze ed aspettative nell’istruzione e nella formazione professionale, Rapporto 2006, Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la multietnicità, Milano.
Besozzi, E. e Tiana, M.T. (a cura di), 2005, Insieme a scuola. La terza indagine regionale, Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, Regione Lombardia, ISMU, Franco Angeli, Milano.
Bonizzoni P. Pozzi S. (2012), “Friendship ties and the everyday integration of immigrant teens: a comparative analysis of two after school programs”, Italian Journal of Sociology of Education, vol. 2, pp. 121-142
Bonizzoni, P., Romito, M., & Cavallo, C. (2014). Teachers’ guidance, family participation and track choice: the educational disadvantage of immigrant students in Italy. British Journal of Sociology of Education, 1-19.
Casacchia, O., Natale, L., Paterno, A., & Terzera, L. (2008). Studiare insieme, crescere insieme?: un’indagine sulle seconde generazioni in dieci regioni italiane. Milano: Franco Angeli.
Chaloff J., Queirolo Palmas L. (a cura di) (2006) Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive, Roma: Carocci.
Colombo, M. (2012) A scuola di pluralismo. Identità e differenze nella sfera pubblica scolastica. Milano: Guerini.
Colombo M., Santagati M., Besozzi E. Bonanomi A (2014), Nelle scuole plurali. Misure di integrazione degli alunni stranieri. Milano: Franco Angeli.
Criscione, E. e De La Pierre, S (a cura di) (1995) Gli spazi dell’identità: studi sulla nuova immigrazione, la scuola pubblica e la pluralità culturale, Milano: Franco Angeli.
Fabretti, V. (2011) A scuola di pluralismo. Identità e differenze nella sfera pubblica scolastica. Roma: Aracne.
Favaro, G. and N. Papa (2009). Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore. Milano: Franco Angeli.
Favrega, E. e Queirolo Palmas, L. (2003). Classi meticce. Giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni. Roma: Carocci.
Giovannini G. (a cura di) (1996), Allievi in classe, stranieri in città.Una ricerca sugli insegnanti di scuola elementare di fronte all’immigrazione, Milano: FrancoAngeli.
Giovannini G., Queirolo Palmas L. (2002), (a cura di) Una scuola in comune. Esperienze scolastiche in contesti multietnici italiani,Torino: Fondazione Agnelli.
Mentasti L., Ottaviano C. (2008) Cento cieli in classe. Pratiche e simboli religiosi nella scuola multiculturale, Milano: Unicopli.
Nanni, A., Curci, S. (2005) Buone pratiche per fare intercultura, Bologna: EMI.
Queirolo Palmas L. (2002) Etnicamente diversi? Alunni di origine straniera e scelte scolastiche, Studi di Sociologia, XL, n. 2: 199-214.
Queirolo Palmas L. (2003) Classi meticce: giovani, studenti, insegnanti nelle scuole delle migrazioni, Roma: Carocci.
Ravecca A. (2009) Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore, Milano: FrancoAngeli.
Ricucci, R. (2010) Foreign adolescents at school: a research in Turin, Italian Journal of Sociology of Education, n. 1: 106-128.
Santagati M, (2011) Formazione, chance di integrazione. Gli adolescenti stranieri nel sistema di istruzione e formazione professionale, Milano: Franco Angeli.
Santagati M. (2015) (a cura di) Una diversa opportunità. Classi multiculturali ed esperienze di successo nella formazione professionale, Milano: Fondazione Ismu.
Santagati, M. (2015). Researching Integration in Multiethnic Italian Schools. A Sociological Review on Educational Inequalities. Italian Journal of Sociology of Education, 7(3).
Santerini, M. (2001). Educare alla cittadinanza: la pedagogia e le sfide della globalizzazione. Roma: Carocci.
Santerini, M. (2010). La scuola della cittadinanza. Roma-Bari: Laterza.
Ambrosini M., Molina S. (2004), (a cura di) Seconde generazioni. Un’introduzione al futuro dell’immigrazione in Italia. Torino: Fondazione Agnelli.
Andall J. (2003) Italiani o stranieri? La seconda generazione in Italia, in Sciortino G., Colombo A. (a cura di) (2003) Stranieri in Italia. Un’immigrazione normale, Bologna, Il Mulino, pp.281-307.
Bianchi G.E. (2011), Italiani nuovi o nuova Italia? Citizenship and attitudes towards the second generation in contemporary Italy, «Journal of Modern Italian Studies», 16, pp. 321-333.
Besozzi, E. et al. (2009). Giovani stranieri, nuovi cittadini. Le strategie di una generazione ponte. Milano: Franco Angeli.
Bosisio R., Colombo E., Leonini L., Rebughini P. (2005) Stranieri & Italiani. Una ricerca tra gli adolescenti figli di immigrati nelle scuole superiori, Roma:, Donzelli.
Braccini B. (2000) I giovani di origine africana. Integrazione socio-culturale delle seconde generazioni in Italia, Torino, L’Harmattan Italia.
Caneva E. (2011), Mix Generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale, Milano: Franco Angeli.
Cannarella, M., Lagomarsino, F., Queirolo Palmas, L. (a cura di), 2007, Hermanitos. Vita e politica di strada tra i giovani latinos in Italia. Verona: Ombre Corte.
Caselli, M. (2009) Vite trasnazionali? Peruviani e peruviane a Milano. Milano: Franco Angeli.
Cologna D., Breveglieri L. (a cura di) (2003) I figli dell’immigrazione. Ricerca sull’integrazione dei giovani immigrati a Milano, Milano: Franco Angeli.
Colombo, E. (2008a) Nuovi italiani. Forme di identificazione tra i figli di immigrati inseriti nella scuola superiore, Sociologia e Politiche sociali, 10(3).
Colombo, E. (2008b), Una nuova generazione di italiani. Cosmopolitismo e senso di appartenenza tra i giovani adulti figli di immigrati, Adultità, 28(2).
Colombo E. (a cura di) (2010) Figli di migranti in Italia. Identificazioni, relazioni, pratiche. Torino: UTET.
Dalla Zuanna G., Farina P., Strozza S. (2009) Nuovi italiani. I giovani immigrati cambieranno il nostro paese?, Bologna: il Mulino
Favaro, G. e Napoli, M. (a cura di) (2002) Come un pesce fuor d’acqua. Il disagio nascosto dei bambini e dei ragazzi immigrati. Milano: Guerini e Associati (Centro COME).
Favaro, G. e Napoli, M. (a cura di) (2004) Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti. Milano: Guerini e Associati (Centro COME).
Frisina A. (2007) Giovani Musulmani d’Italia, Bologna: il Mulino.
Gilardoni G. (2008) Somiglianze e differenze. L’integrazione delle nuove generazioni nella società multietnica, Milano: Franco Angeli.
Giovannini G. (2004), (a cura di), La condizione dei minori stranieri in Italia, Milano: Rapporto di ricerca ISMU.
Granata, A. (2011). Sono qui da una vita. Dialogo aperto con le seconde generazioni. Roma: Carocci.
Guerzoni G., Riccio B. (2009), Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell’immigrazione tra scuola e associazionismo: sguardi antropologici, Rimini: Guaraldi.
Lagomarsino F., Ravecca A. (2014), Il passo seguente. I giovani di origine straniera all’Università. Milano: Franco Angeli.
Marra, C. (2005) Adolescenti figli di immigrati. Percorsi identitari e prospettive di inserimento sociale. Materiali di discussione del Dipartimento di Economia Politica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Marra, C. (2008) Seconda generazione di immigrati e gruppo dei pari. L’inserimento sociali degli adolescenti figli di immigrati stranieri, Materiali di discussione del Dipartimento di Economia Politica dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Martinetti M.C., Genovese R. (1998), Vengo da lontano, abito qui. Storie, sogni, miti e speranze di giovani immigrati della seconda generazione, Roma: adn kronos libri.
Pedone, V. (2004) Contesti extrascolastici di socializzazione delle seconde generazioni cinesi, Mondo Cinese, n.121, Ottobre-Dicembre.
Pozzi, S. (2011a), Compiti e ruoli familiari presenti e futuri degli adolescenti figli di immigrati, Mondi Migranti, n. 1: 153-171.
Pozzi, S. (2011b), “Diversi da chi? Presentazione di sé, identità, valori, compiti e ruoli degli adolescenti di origine”, in Rauty R. (a cura di), Il sapere dei Giovani, Roma, Aracne, pp. 247-255.
Queirolo Palmas, L. (2006). Prove di Seconde Generazioni: Giovani di origine immigrata tra scuole e spazi urbani. Milano: Franco Angeli.
Queirolo Palmas, L. (2010) Atlantico latino: gang giovanili e culture transnazionali. Roma: Carocci.
Riccio B., Russo M. (2011), Everyday practised citizenship and the challenges of representation: second-generation associations in Bologna, Journal of Modern Italian Studies, 16: 360-372.
Ricucci, R. (2005) La generazione «1.5» di minori stranieri. Strategie di identità e percorsi di integrazione fra famiglia e tempo libero, Polis, XIX, 2 agosto: 233-261.
Ricucci R. (2010) Italiani a metà. Giovani stranieri crescono, Bologna: il Mulino.
Ricucci, R. (2014). Second Generations on the Move in Italy: Children of Immigrants Coming of Age: Lexington Books.
Valtolina G.G. e Marazzi A. (2006) (a cura di) Appartenenze multiple. L’esperienza dell’immigrazione nelle nuove generazioni, Milano: Franco Angeli.
Volpato, C., (a cura di) (2011). Nuovi cittadini. I giovani immigrati tra accoglienza e rifiuto. Milano: Unicopli.
Turco, L. and Tavella P. (2005). I nuovi italiani. Milano: Mondadori.
newitalians©2016 | built by: @jsonfellin